Pochi avrebbero scommesso qualcosa su questa zona tra l’Arno a Rosano e le montagne ma Alessandro Fonseca con Petreto ha saputo con pazienza e
Champagne Mumm e i profumi del Cordon Rouge a God Save The Wine Villa la Vedetta 24 maggio a Firenze
Una delle maison più grandi e celebri della Champagne (e non solo per la Formula 1 che ne spreca ogni anno centinaia di litri per i
Durante lo scorso God Save The Wine abbiamo approfittato della squisita presenza di SErgio Paolini per degustare insieme una piccola ma
Dal bianco carta del vermentino fino al cupo rubino e al lieve granato dei vini a base Cabernet o merlot, BOlgheri ha una gamma di colori molto
Non vogliamo fare niente di rivoluzionario con God Save The Wine ma almeno provare a combinare qualcosa di nuovo nel campo della comunicazione,
Non possiamo più chiamarle bollicine ma almeno potremo ossevarle con gusto e piacere mentre aspettiamo di sentire i suoi profumi…Il
Non siamo ad Avellino ma siamo nel Cilento, a Paestum, parco naturale splendido e integro e nascono qui i vini di Luigi Maffini. La personalità è
Non è facile produrre buon vino soprattutto quando ogni anno devi reinventare prassi e modalità che sembravano consolidate. Giacomo Mastretta da
Vini che restano impressi già da subito, vini che uniscono quello che la storia ha diviso spesso. Dal TF (tocai friulano) alla Malvasia (molto
Una delle poche risposte che la moderna enologia ha trovato per contrastare surriscaldamento e mancata eleganza di molti vini è che servono molto
- « Precedente
- 1
- …
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- …
- 107
- Successivo »