Annunciati il BuyWine 2025 e la Settimana delle Anteprime
Nonostante etilometri, dazi annunciati, vendite nel mondo del vino italiano secondo molti in calo per vari motivi, giovani che al vino preferiscono altro, ecc… la Toscana del vino si annuncia in ottima salute alla vigilia della Settimana delle Anteprime dei Consorzi e del Buy Wine (quest’anno il 5/6 febbraio a Lucca con quasi 1400 etichette in assaggio).
A sostenerlo sono i dati illustrati in Regione Toscana dalla vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi con il presidente di Avito, Francesco Mazzei, con i contributi del presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti e del direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo.
LE CIFRE
2,6 milioni di ettolitri prodotti ed un export per i vini fermi DOPa +4,8%involume e +10% in valore nei primi 10 mesi del 2024.
BUYWINE TOSCANA
La 15° edizione di BuyWine quest’anno si tiene al Polo Lucca Fiere, dal 5 al 6 febbraio (inaugurazione mer 5, ore 11.30) dove si danno appuntamento 210 produttori toscani selezionati tramite bando regionale e 164 buyer provenienti da 37 diversi Paesi, pronti a trainare sui mercati il vino Made in Tuscany. Quest’anno le delegazioni più numerose provengono rispettivamente da Canada, Stati Uniti, Scandinavia e Cina, con i mercati asiatici (Vietnam, Hong Kong, India, Giappone, Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Thailandia) e sudamericani in forte ascesa.
Quasi 1400 le etichette in degustazione (di cui 500 bio) e 50 delle 58 denominazioni toscane presenti all’appuntamento. Tra le denominazioni maggiormente rappresentate: l’IGT Toscana seguita da Chianti, Chianti Classico e Maremma Toscana (evento per addetti ai lavori).
Il successo del format della manifestazione si fonda sull’opportunità data dalla Regione Toscana ai produttori che producono vini di qualità, esclusivamente in Toscana, di incontrare i buyers esclusivamente provenienti da Paesi esteri che hanno la possibilità di trovarsi nel territorio di origine dei vini e poterli visitare. I buyer che partecipano sono meticolosamente selezionati da Promo Firenze e grazie ad una consolidata e collaudata profilazione preventiva delle aziende seller partecipanti, la manifestazione registra da anni un elevato gradimento per l’efficiente organizzazione garantita dagli enti promotori.
Concluse le due giornate business, i compratori hanno l’opportunità di partecipare a otto diversi Wine Tour alla scoperta del territorio.
Nel dettaglio, quattro tour sono stati organizzati dalla Camera di Commercio di Firenze con la collaborazione dei Consorzi Chianti Classico, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina, IGT Toscana, tutti dedicati alla zona fiorentina; la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest presente con tre diversi itinerari tra le aziende di Lucca, Massa e Pisa e la Camera di Commercio di Pistoia Prato con un tour tra Carmignano e la zona dei vivai.
VENERDÌ 14 FEBBRAIO SI APRE LA SETTIMANA DELLE ANTEPRIME CON “PRIMANTEPRIMA”, A PALAZZO MEDICI RICCARDI
Venerdì 14 febbraio a partire dalle 10.30 Palazzo Medici Riccardi a Firenze PrimAnteprima 2025, giornata evento dedicata alla stampa specializzata che dà ufficialmente il via alla Settimana delle Anteprime dei vini di Toscana.
Ad aprire la mattinata il giornalista Rai Marcello Masi con uno speech su passato e futuro del “nettare di bacco” a cui segue un dibattito con la partecipazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi e del presidente di Avito, Francesco Mazzei, con i contributi del presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti e del direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo.
Tra gli interventi più attesi quello di Fabio del Bravo della Direzione Filiere e Analisi dei Mercati di ISMEA, che presenta il report realizzato ad hoc per PrimAnteprima con dati di scenario, trend ed export del vino toscano.
Al termine della mattinata sarà la stessa vicepresidente Saccardi, insieme al presidente di ASET – Associazione Stampa Enogastroalimentare della Toscana, Leonardo Tozzi, a consegnare il Premio Kyle Phillips, intitolato al giornalista prematuramente scomparso, e ogni anno assegnato dall’Associazione a un collega che ne abbia incarnato “l’approccio di franchezza, curiosità professionale, mancanza di pregiudizi e serenità di giudizio”.
È possibile seguire i lavori di PrimAnteprima sui siti e i canali social di Regione Toscana, intoscana.it, BuyWine, Vetrina Toscana e della Camera di Commercio di Firenze.
Entrambi gli eventi sono promossi da Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e l’organizzazione di Promo Firenze. Il coordinamento della comunicazione, l’ufficio stampa e i social, sono curati da Fondazione Sistema Toscana.
LA SETTIMANA DELLE ANTEPRIME VINI DI TOSCANA
prosegue con gli appuntamenti curati dai Consorzi secondo il seguente calendario:
Sabato 15 e domenica 16 febbraio “Anteprima Nobile”– Consorzio del vino Nobile di Montepulciano – Montepulciano.
Lunedì 17 e martedì 18 febbraio “Chianti Classico Collection”– Consorzio vino Chianti Classico – Firenze, Stazione Leopolda.
Mercoledì 19 febbraio “Chianti Lovers & Rosso Morellino”– Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano – Firenze, Fortezza da Basso.
Giovedì 20 febbraio “Anteprima L’Altra Toscana”– Firenze, Palazzo degli Affari.
Venerdì 21 febbraio “Valdarno di Sopra Day”– Località Il Borro, San Giustino Valdarno Arezzo.